Quali sono i diversi tipi di circuiti stampati e i loro usi?

I circuiti stampati (PCB) sono componenti essenziali presenti in quasi tutti i dispositivi elettronici. Sono la spina dorsale della tecnologia moderna e forniscono un mezzo per collegare e organizzare i componenti elettronici, consentendo loro di funzionare senza problemi. Esistono vari tipi di schede a circuito stampato, ognuna con un design e uno scopo unico. In questo articolo esploreremo i diversi tipi di circuiti stampati e i loro usi.

PCB monofacciale:

Il PCB monofaccia è il tipo più elementare di circuito stampato ed è quello più comunemente utilizzato. Come suggerisce il nome, questo tipo di scheda presenta un solo strato di materiale conduttivo (solitamente rame) su un lato. I componenti passivi come resistenze, condensatori e diodi sono collocati sul lato superiore della scheda, mentre tutte le tracce (percorsi elettrici) e le piazzole di saldatura si trovano sul lato inferiore. L'uso di PCB monofaccia è tipicamente limitato a dispositivi semplici e a basso costo come calcolatrici, giocattoli e luci a LED.

PCB a doppia faccia:

Un PCB a doppia faccia presenta materiale conduttivo su entrambi i lati della scheda, consentendo di realizzare circuiti più complessi. Questo tipo di scheda è comunemente utilizzato per i dispositivi elettronici più avanzati, come stampanti, telefoni cellulari ed elettrodomestici. I componenti sono montati su entrambi i lati della scheda e le tracce vengono fatte passare attraverso i vias (piccoli fori praticati nella scheda) per collegare gli strati superiore e inferiore. I PCB a doppia faccia sono relativamente più economici e più versatili di quelli a singola faccia.

PCB multistrato:

Come suggerisce il nome, un PCB multistrato presenta più strati di materiale conduttivo e di materiale isolante, inseriti insieme per formare un'unica scheda. Questo tipo di scheda è tipicamente utilizzato per dispositivi elettronici avanzati, dove lo spazio è limitato ed è richiesta un'elevata funzionalità. I PCB multistrato sono comunemente utilizzati in computer, router e altri dispositivi complessi. Possono avere da 4 a oltre 20 strati, a seconda della complessità del layout del circuito.

PCB rigido:

Il PCB rigido è il tipo più comune di PCB ed è realizzato con materiali rigidi come la fibra di vetro o la resina epossidica. È rigido e non può essere piegato, il che lo rende adatto alla maggior parte dei dispositivi elettronici. I PCB rigidi sono disponibili in configurazioni singole, doppie e multistrato.

PCB flessibile:

Un circuito stampato flessibile, noto anche come flex PCB, è realizzato con materiali flessibili come la poliimmide o il poliestere. Questi materiali consentono alla scheda di piegarsi o torcersi, rendendola ideale per i dispositivi elettronici che richiedono una forma personalizzata. I circuiti stampati flessibili sono comunemente utilizzati nell'elettronica di consumo, come smartphone, tablet e dispositivi indossabili. Sono utilizzati anche in applicazioni aerospaziali, militari e mediche, dove peso, dimensioni e durata sono fattori cruciali.

PCB rigido-flessibile:

Un PCB rigido-flessibile è una combinazione di PCB rigido e flessibile, che offre entrambi i vantaggi in un'unica scheda. Questo tipo di scheda è progettato per avere una sezione rigida per i componenti che richiedono stabilità e una sezione flessibile per i componenti in movimento o che si piegano. Queste schede sono comunemente utilizzate in smartphone, fotocamere e altri dispositivi elettronici con parti in movimento.

PCB ad alta frequenza:

I circuiti stampati ad alta frequenza sono progettati per gestire segnali nella gamma delle alte frequenze, in genere superiori a 1GHz. Sono realizzati con materiali speciali, come il PTFE (politetrafluoroetilene) o la ceramica, che hanno una bassa perdita dielettrica e possono mantenere un segnale stabile. I PCB ad alta frequenza sono utilizzati in applicazioni come le comunicazioni satellitari, i sistemi radar e le apparecchiature mediche.

PCB con anima in metallo:

Un circuito stampato a nucleo metallico ha come base uno strato di metallo, di solito alluminio, con uno strato di materiale isolante sulla parte superiore e uno strato di rame sulla parte inferiore. Questo tipo di scheda è comunemente utilizzato per applicazioni ad alta potenza, in quanto lo strato metallico funge da dissipatore di calore, dissipando il calore generato dai componenti. I circuiti stampati con anima in metallo sono utilizzati nell'illuminazione a LED, negli alimentatori e nell'elettronica automobilistica.

PCB con interconnessione ad alta densità (HDI):

I PCB HDI sono progettati per avere un'alta densità di componenti in uno spazio compatto. Utilizzano microvie, blind vias e buried vias per collegare gli strati, consentendo una progettazione dei circuiti più complessa e compatta. I PCB HDI sono utilizzati in smartphone, tablet, laptop e altri dispositivi elettronici compatti.

Circuito integrato (IC) Substrato PCB:

I PCB con substrato IC sono utilizzati per montare i circuiti integrati (IC) dei dispositivi elettronici. In genere sono realizzati in materiale ceramico o di vetro e i circuiti integrati sono montati sulla parte superiore utilizzando la tecnologia wire bonding o flip-chip. I PCB con substrato IC sono utilizzati nei computer, nelle telecomunicazioni e in altri dispositivi elettronici che richiedono microchip avanzati.

In conclusione, i circuiti stampati sono disponibili in varie forme, dimensioni e configurazioni per adattarsi a diversi dispositivi elettronici. Ogni tipo di circuito stampato ha un design e uno scopo unico, che li rende componenti essenziali della tecnologia moderna. Con la continua evoluzione della tecnologia, anche il design e l'uso delle schede a circuito stampato diventeranno parte integrante della nostra vita quotidiana.

Introduzione ai circuiti stampati: Capire le basi

I circuiti stampati (PCB) sono ampiamente utilizzati nei dispositivi elettronici di oggi, come smartphone, computer e persino elettrodomestici. Sono un componente essenziale nella produzione di prodotti elettronici e si sono evoluti notevolmente nel corso degli anni. In questo articolo approfondiremo le basi dei circuiti stampati: il loro funzionamento, i tipi e i componenti principali.

Che cos'è un circuito stampato?

Un circuito stampato, noto anche come PCB, è una scheda sottile realizzata in materiale non conduttivo, solitamente fibra di vetro, che funge da base per il montaggio e il collegamento di componenti elettronici. È progettato per fornire una piattaforma stabile per il fissaggio dei componenti elettrici e serve come percorso interconnesso per il flusso di segnali elettrici tra di essi. La scheda è stampata con sottili strati di materiale conduttivo, in genere rame, che formano il circuito e consentono la trasmissione di elettricità.

Tipi di circuiti stampati

Esistono vari tipi di PCB, ognuno dei quali ha uno scopo diverso. I tipi più comunemente utilizzati sono i PCB monofacciali, bifacciali e multistrato.

1. PCB a singola faccia: sono il tipo di PCB più semplice e comunemente utilizzato. PCB. Hanno uno strato di materiale conduttivo, solitamente rame, su un lato della scheda, mentre i componenti sono montati sull'altro lato. I circuiti stampati monofaccia sono utilizzati principalmente nell'elettronica semplice con un numero relativamente basso di componenti.

2. PCB a doppia faccia: come suggerisce il nome, i PCB a doppia faccia presentano uno strato di materiale conduttivo su entrambi i lati della scheda. Ciò consente una maggiore flessibilità nella progettazione e l'utilizzo di circuiti più complessi.

3. PCB multistrato: questi PCB sono costituiti da diversi strati di materiale conduttivo separati da strati isolanti, con i componenti montati sugli strati esterni. I PCB multistrato sono utilizzati in elettronica complessa dove lo spazio è limitato e sono richiesti progetti compatti.

Componenti chiave di un circuito stampato

1. Substrato: Il substrato è il materiale di base del PCB, solitamente realizzato in fibra di vetro o in materiale epossidico composito. Fornisce il supporto necessario per gli strati conduttivi e i componenti.

2. Strati conduttivi: Si tratta di sottili strati di materiale conduttivo, in genere rame, che costituiscono il circuito del PCB. Di solito sono incisi sul substrato e sono responsabili del trasporto dei segnali elettrici tra i componenti.

3. Componenti: I componenti elettronici come resistenze, condensatori e circuiti integrati (IC) sono montati sulla scheda. Sono collegati agli strati conduttivi attraverso fori chiamati vias o tramite tracce sulla superficie della scheda.

4. Maschera di saldatura: la maschera di saldatura è uno strato protettivo che copre gli strati conduttivi, lasciando esposti solo i punti di connessione. Protegge il PCB dalla corrosione e dai cortocircuiti.

5. Serigrafia: È lo strato sopra la maschera di saldatura utilizzato per etichettare e identificare i componenti e la loro posizione sulla scheda. Di solito contiene informazioni quali i nomi dei componenti, i numeri di riferimento e la polarità.

Come si fa Circuiti stampati Lavorare?

Il funzionamento di un circuito stampato è relativamente semplice. I componenti sulla scheda sono collegati da una rete di percorsi conduttivi, noti anche come tracce, che consentono il flusso di elettricità tra di essi. Questi percorsi vengono creati incidendo gli strati conduttivi, solitamente di rame, per formare un disegno che colleghi i componenti nella configurazione desiderata.

I componenti vengono montati sulla scheda saldandoli alle piazzole conduttive, che fungono da punti di connessione. Il processo di saldatura prevede il riscaldamento delle piazzole e dei componenti, quindi la fusione del materiale di saldatura, solitamente una miscela di stagno e piombo, per creare un legame forte e permanente.

Vantaggi dell'utilizzo dei circuiti stampati

L'uso dei circuiti stampati offre diversi vantaggi rispetto ad altri metodi di collegamento dei componenti elettronici. Questi includono:

1. Compatti e leggeri: I circuiti stampati sono compatti e leggeri e sono quindi ideali per l'uso in dispositivi elettronici di piccole dimensioni.

2. Alta affidabilità: Grazie al loro design e al processo di produzione, i PCB hanno dimostrato di essere altamente affidabili e durevoli.

3. Efficienza dei costi: L'uso dei PCB riduce significativamente i costi di produzione e di assemblaggio dei dispositivi elettronici, rendendoli un'opzione economicamente vantaggiosa.

4. Facile da riparare e sostituire: In caso di guasto di un componente, il PCB può essere facilmente riparato o sostituito senza dover ricorrere a un cablaggio complesso e lungo.

Conclusione

I circuiti stampati sono componenti essenziali dei dispositivi elettronici odierni, che consentono di realizzare progetti compatti ed efficienti. Sono disponibili in vari tipi, ognuno con scopi diversi, e sono costituiti da componenti chiave come il substrato, gli strati conduttivi, i componenti, la maschera di saldatura e la serigrafia. Il loro utilizzo offre numerosi vantaggi, che li rendono un elemento essenziale nella fabbricazione dei prodotti elettronici. Con l'avanzare della tecnologia, possiamo aspettarci ulteriori progressi nella progettazione e nell'uso dei circuiti stampati.

 

L'evoluzione dei circuiti stampati: Dai primi progetti alla tecnologia moderna

I circuiti stampati (PCB) sono un componente essenziale della maggior parte dei dispositivi elettronici moderni. Servono come base per le connessioni elettroniche e sono responsabili dell'instradamento dei segnali elettrici tra i diversi componenti di un circuito. I circuiti stampati hanno subito cambiamenti significativi dalla loro nascita e la loro evoluzione ha rispecchiato da vicino i progressi della tecnologia.

I primi giorni

L'origine dei PCB può essere fatta risalire alla fine del XIX secolo, quando furono utilizzati in forma rudimentale per le centrali telefoniche. Questi primi PCB erano noti come "fili stampati" e venivano creati attaccando sottili fili metallici a una tavola di legno. Questa prima forma di PCB veniva utilizzata per collegare i centralini telefonici e ridurre la necessità di ricablaggio manuale.

All'inizio del 1900, gli scienziati hanno iniziato a sperimentare l'uso di sottili fogli di rame su basi piatte per creare circuiti elettrici. Questo portò all'invenzione di fili "stampati" su schede piatte realizzate a mano, che ridussero anche le dimensioni e la complessità dei dispositivi elettronici. Questi primi PCB sono stati utilizzati principalmente nelle apparecchiature militari e nelle radio durante la Seconda Guerra Mondiale.

L'avvento della produzione di massa

Il primo PCB prodotto in serie con successo commerciale fu sviluppato nel 1942 da Paul Eisler, un inventore austriaco. Il suo progetto innovativo utilizzava inchiostro conduttivo su una scheda di bachelite, segnando l'inizio della moderna tecnologia dei circuiti stampati. La sua creazione fu inizialmente utilizzata nell'industria radiofonica, ma il suo uso si diffuse rapidamente ad altri dispositivi elettronici.

L'introduzione dei transistor negli anni '50 ha rivoluzionato l'industria elettronica. Questo sviluppo ha portato a dispositivi più piccoli e più efficienti e i PCB hanno svolto un ruolo cruciale nella loro produzione. I primi progetti di PCB utilizzavano connessioni punto a punto, che limitavano la complessità e le dimensioni dei circuiti. Tuttavia, con l'introduzione dei transistor, i produttori sono stati in grado di aggiungere più componenti a un PCB, portando alla creazione di dispositivi elettronici più avanzati.

L'ascesa dei circuiti integrati

Alla fine degli anni '50, gli scienziati hanno sviluppato il primo circuito integrato (IC), che ha rappresentato una svolta significativa nell'evoluzione dei circuiti stampati. I circuiti integrati hanno permesso la miniaturizzazione dei componenti elettronici, rendendo i dispositivi più piccoli, più veloci e più efficienti. Questa tecnologia ha spianato la strada ai PCB, che sono diventati parte integrante dei dispositivi elettronici, dai televisori alle radio, dai computer ai telefoni cellulari.

Con l'aumento della complessità dei dispositivi elettronici e della richiesta di dispositivi più piccoli ed efficienti, i PCB hanno continuato a evolversi. Negli anni '60 è stato introdotto il metodo del foro passante per l'assemblaggio dei componenti su un PCB, che ha permesso di utilizzare circuiti più grandi e complessi. Questo metodo prevedeva la realizzazione di fori nella scheda e l'inserimento dei fili dei componenti attraverso di essi prima di saldarli in posizione.

L'ascesa della tecnologia a montaggio superficiale (SMT)

Negli anni '80 è stata introdotta la tecnologia a montaggio superficiale (SMT), che ha portato un altro cambiamento significativo nella produzione dei PCB. L'SMT consiste nel fissare i componenti direttamente sulla superficie del PCB, eliminando la necessità di praticare fori. Questo metodo ha aumentato la complessità e la densità dei circuiti elettronici, rendendo i dispositivi ancora più piccoli e potenti.

L'SMT ha inoltre consentito l'utilizzo di processi di assemblaggio automatizzati, riducendo i costi e i tempi di produzione dei PCB. Ciò ha portato alla produzione di massa di dispositivi elettronici, rendendoli più accessibili e convenienti per la popolazione.

L'evoluzione continua

L'evoluzione dei PCB è continua, con l'introduzione regolare di nuovi progressi e innovazioni. Oggi i produttori utilizzano tecniche avanzate, come i PCB multistrato e i PCB flessibili, per migliorare ulteriormente le prestazioni e le capacità dei dispositivi elettronici.

I PCB multistrato presentano più strati di circuiti, consentendo di realizzare circuiti più complessi senza aumentare le dimensioni della scheda. Questa tecnologia è utilizzata in dispositivi come computer e smartphone, dove lo spazio è limitato ma la funzionalità è fondamentale.

I PCB flessibili, come suggerisce il nome, possono essere piegati o attorcigliati senza danneggiare i circuiti. Questa tecnologia ha permesso di creare dispositivi come gli smartphone pieghevoli e la tecnologia indossabile, dove i PCB rigidi non sarebbero adatti.

Oltre a questi progressi, c'è stata anche una spinta verso una produzione di PCB più rispettosa dell'ambiente. Vengono utilizzati materiali privi di piombo e di alogeni e vengono sviluppati metodi di riciclaggio per ridurre l'impatto dei rifiuti elettronici sull'ambiente.

Comprendere le esigenze specifiche relative ai varistori in Assemblaggio di PCB (PCBA) il design è essenziale. Ecco una panoramica di ciò che Progettazione PCBA richieste dai varistori:

Temperatura di esercizio/stoccaggio:

Mantenere la temperatura di esercizio del circuito entro l'intervallo indicato nelle specifiche del prodotto. Dopo assembleaQuando non è in funzione, conservare il circuito entro l'intervallo di temperatura specificato dal prodotto. Evitare di utilizzare temperature superiori alla temperatura massima di funzionamento specificata.

Tensione di funzionamento:

Mantenere la tensione applicata ai terminali del varistore al di sotto della tensione massima consentita. Un utilizzo non corretto potrebbe causare guasti al prodotto, cortocircuiti o potenziali problemi di riscaldamento. Sebbene la tensione di utilizzo debba essere inferiore alla tensione nominale, in caso di tensione continua ad alta frequenza o a impulsi, valutare attentamente l'affidabilità del varistore.

Riscaldamento dei componenti:

Assicurarsi che la temperatura superficiale del varistore rimanga al di sotto della temperatura operativa massima specificata (considerando l'innalzamento della temperatura causato dall'autoriscaldamento del componente) come indicato nelle specifiche del prodotto. Confermare l'innalzamento della temperatura del varistore dovuto alle condizioni del circuito nello stato operativo effettivo dell'apparecchiatura.

Aree ad uso limitato:

  • I varistori non dovrebbero essere utilizzati nei seguenti ambienti:
  • Luoghi con acqua o acqua salata.
  • Aree soggette a condensa.
  • Luoghi con gas corrosivi (come solfuro di idrogeno, anidride solforosa, ammoniaca, ecc.)
  • Condizioni in cui le vibrazioni o gli urti superano l'intervallo specificato nelle specifiche del prodotto.

Selezione del PCB:

Le prestazioni dei circuiti stampati in ossido di alluminio possono deteriorarsi a causa di shock termici (cicli di temperatura). È fondamentale verificare se il circuito stampato influisce sulla qualità del prodotto durante l'uso.

Impostazione del formato del tampone:

Una maggiore quantità di saldature comporta una maggiore pressione sul varistore, con conseguenti problemi di qualità come le crepe superficiali. Pertanto, quando si progettano le piazzole di saldatura sulla scheda di circuito, è necessario impostare forme e dimensioni adeguate in base al volume di saldatura. Mantenere una dimensione uguale per i pad di saldatura. Volumi di saldatura non uniformi sulle piazzole di sinistra e di destra possono causare un ritardo di solidificazione sul lato con più saldatura, con conseguenti cricche indotte da stress sull'altro lato durante il raffreddamento della saldatura.

Configurazione dei componenti:

Installazione di varistori in PCBA o sottoporre le schede di circuito a flessioni durante il funzionamento può provocare la rottura dei varistori. Pertanto, la configurazione dei componenti deve tenere conto della resistenza alla flessione della scheda di circuito ed evitare di applicare una pressione eccessiva.

Nel processo produttivo quotidiano, l'attenzione meticolosa ai vari dettagli della produzione è fondamentale per garantire una qualità di produzione superiore. Aderire rigorosamente ai requisiti stabiliti con un approccio dedicato e responsabile durante la produzione è fondamentale per una lavorazione snella, che è cruciale per il mantenimento della crescita aziendale. Qui di seguito, il nostro team della fabbrica di montaggio SMT di MTI PCBA ha redatto una guida alle considerazioni principali da fare durante i processi di assemblaggio SMT. Approfondiamola insieme:

Temperatura e umidità del laboratorio

Il mantenimento di condizioni ottimali nell'officina di produzione è essenziale. Per i laboratori SMT, la temperatura ideale è di 24±2℃, con livelli di umidità intorno a 40±10%RH. Le temperature estreme possono causare problemi di saldatura, come perle di stagno o bolle di saldatura, e problemi legati allo stencil durante la stampa.

Stoccaggio del materiale

Prima dell'assemblaggio SMT, le condizioni di stoccaggio dei materiali vengono spesso trascurate. Ad esempio, i PCB esposti all'aria per periodi prolungati tendono ad assorbire l'umidità, causando in seguito saldature scadenti. Inoltre, è necessaria un'attenzione particolare per lo stoccaggio dei chip BGA e IC, che necessitano di un ambiente asciutto per evitare l'ossidazione.

Pasta saldante

La pasta saldante, un materiale fondamentale per l'assemblaggio SMT, è composta principalmente da polvere di stagno e flussante. Poiché il flussante svolge un ruolo significativo nell'intero processo di saldatura, la scelta di una pasta saldante di alta qualità è fondamentale. Le procedure pre-utilizzo, come il riflusso e l'agitazione della pasta saldante, sono dettagli essenziali da non trascurare.

Processo di saldatura

Il processo di saldatura a riflusso occupa una posizione critica nell'assemblaggio SMT, con un impatto diretto sulla qualità della saldatura. La qualità della saldatura a montaggio superficiale è uno dei fattori più critici. Le considerazioni sulla saldatura a riflusso riguardano in genere la temperatura del forno, il preriscaldamento e le temperature ottimali.

Controllo qualità (CQ) post-reflow

La qualità dei prodotti rappresenta la reputazione della fabbrica e la qualità delle saldature la influenza in modo significativo. Prodotti eccezionali sono essenziali per mantenere un vantaggio competitivo nel mercato. PCBA industria. Pertanto, è indispensabile un controllo rigoroso della qualità del processo di saldatura, concentrandosi sui dettagli per evitare difetti come giunti di saldatura aperti, salti di saldatura o ponti.

Per ulteriori informazioni sulla prototipazione rapida nell'assemblaggio SMT, consultare l'indirizzo PCBA produzione, SMT per i prezzi e altro ancora, non esitate a esplorare MTI PCBA  per approfondimenti dettagliati.

Connettività potenziata: L'evoluzione della tecnologia CPE 5G

Il 5G CPE, o 5G Customer Premise Equipment, è un dispositivo che si collega a una rete 5G e fornisce accesso a Internet ad altri dispositivi tramite Wi-Fi o Ethernet. Il 5G CPE può offrire un servizio Internet più veloce e affidabile rispetto ai router o ai modem tradizionali, in quanto è in grado di supportare una maggiore larghezza di banda, una minore latenza e una copertura più ampia. In questo articolo condivideremo la nostra esperienza di sviluppo di CPE 5G, dalla progettazione schematica all'assemblaggio di PCB.

Progettazione schematica

La prima fase del nostro processo di sviluppo è stata la progettazione dello schema del dispositivo CPE 5G. Lo schema è una rappresentazione grafica dei collegamenti elettrici e dei componenti del dispositivo. Lo schema mostra come sono collegati e configurati l'alimentatore, il modulo 5G, il modulo Wi-Fi, il modulo Ethernet, l'antenna e altri componenti. Lo schema specifica anche i valori e le caratteristiche di resistenze, condensatori, induttori, diodi, transistor e altri componenti.

Per progettare lo schema abbiamo utilizzato [EAGLE], uno strumento software che ci permette di creare e modificare diagrammi schematici in modo semplice ed efficiente. EAGLE dispone di una libreria di migliaia di componenti standard che possiamo trascinare nel nostro schema. EAGLE dispone anche di una funzione di simulazione che ci permette di testare e verificare il nostro schema prima di passare alla fase successiva.

Layout del PCB

Il secondo passo del nostro processo di sviluppo è stato quello di progettare il layout del PCB del dispositivo CPE 5G. Il layout del PCB è una rappresentazione fisica della disposizione e del posizionamento dei componenti e delle tracce sul circuito stampato. Il layout del PCB mostra come i componenti sono montati sulla scheda, come le tracce sono instradate tra di loro e come la scheda è modellata e dimensionata.

Per progettare il layout del PCB, abbiamo utilizzato [KiCad], uno strumento software che ci permette di creare e modificare i layout dei PCB in modo semplice ed efficiente. KiCad ha una funzione che ci permette di importare i nostri schemi da EAGLE e di generare automaticamente un layout PCB basato su di essi. KiCad dispone anche di un visualizzatore 3D che ci permette di vedere come appare il nostro layout PCB nella realtà.

Assemblaggio di PCB

La terza e ultima fase del nostro processo di sviluppo è stata l'assemblaggio del PCB del dispositivo CPE 5G. L'assemblaggio del PCB è il processo di saldatura dei componenti sul circuito stampato secondo il layout del PCB. L'assemblaggio del PCB richiede precisione e accuratezza, poiché qualsiasi errore o difetto può influire sulle prestazioni o sulla funzionalità del dispositivo.

Per l'assemblaggio del PCB abbiamo utilizzato [JLCPCB], un produttore di PCB professionale che offre servizi di assemblaggio di PCB di alta qualità a prezzi contenuti. JLCPCB ha una funzione che ci permette di caricare il nostro file di layout PCB e di ordinare i nostri PCB online. JLCPCB dispone anche di un ampio inventario di componenti standard che possiamo scegliere per il nostro assemblaggio di PCB. JLCPCB può consegnare i nostri PCB assemblati entro pochi giorni.

Abbiamo sviluppato con successo il CPE 5G, dalla progettazione schematica all'assemblaggio del PCB, utilizzando diversi strumenti e servizi software. Abbiamo imparato molto da questo progetto e siamo orgogliosi dei risultati ottenuti. Speriamo che la nostra esperienza di sviluppo possa ispirare e aiutare altri che sono interessati a creare i propri dispositivi CPE 5G. Per qualsiasi domanda o feedback, non esitate a contattarci. Grazie per aver letto.

 

Cablaggio e assemblaggio di cavi: Capire le differenze

Che cos'è un cablaggio?

Un cablaggio è un insieme di fili o cavi avvolti o legati insieme da un materiale esterno, come PVC, gomma o nylon. Lo scopo di un cablaggio è quello di mantenere i fili o i cavi ordinati e di facilitarne l'installazione e la manutenzione. Un fascio di fili non protegge molto i fili o i cavi al suo interno, in quanto di solito sono già isolati dalle loro guaine. Un fascio di fili viene utilizzato principalmente per organizzare i fili o i cavi che si trovano in un ambiente relativamente sicuro e stabile, ad esempio all'interno di un computer, del cruscotto di un'auto o di un elettrodomestico.

 

Vantaggi dei cablaggi

  • Affidabilità: I cablaggi garantiscono connessioni elettriche coerenti e affidabili, riducendo il rischio di cortocircuiti o collegamenti allentati.
  • Installazione semplificata: Semplificano i processi di installazione eliminando la necessità di collegare i singoli fili uno per uno.
  • Manutenzione migliorata: L'etichettatura e l'organizzazione facilitano l'identificazione e la sostituzione dei componenti difettosi quando necessario.
  • Efficienza dello spazio: I cablaggi aiutano a gestire e ottimizzare l'uso dello spazio all'interno di dispositivi e sistemi elettronici.

Che cos'è un gruppo di cavi?

Un gruppo di cavi è un gruppo di fili o cavi racchiusi da un unico rivestimento protettivo, ad esempio termoplastico, vinilico o metallico. Lo scopo di un gruppo di cavi è quello di proteggere i fili o i cavi da fattori esterni, quali calore, umidità, abrasione, vibrazioni, sostanze chimiche o interferenze elettromagnetiche. Un gruppo di cavi è progettato per resistere a condizioni difficili e impegnative, come nel caso di macchinari industriali, attrezzature per esterni o applicazioni aerospaziali.

I cablaggi e i gruppi di cavi sono due soluzioni diverse per organizzare e proteggere i componenti elettrici. I cablaggi sono fasci di fili o cavi a basso costo e facili da installare, avvolti o legati insieme da un materiale esterno. I gruppi di cavi sono gruppi di fili o cavi ad alta protezione e ad alte prestazioni, racchiusi da un unico rivestimento protettivo. La scelta tra cablaggi e gruppi di cavi dipende dall'ambiente, dalle prestazioni, dallo spazio e dal budget dell'applicazione. Per ulteriori informazioni sui cablaggi e sugli assemblaggi di cavi, si prega di contattare MTI ora!

 

 

Lorem Ipsum è semplicemente il testo fittizio dell'industria della stampa e della composizione tipografica. Il Lorem Ipsum è stato il testo fittizio standard del settore fin dal 1500.